Ha studiato presso la Scuola Enologica di Alba (Piemonte) e ha conseguito il proprio diploma nel 1984.
Dopo alcune collaborazioni con piccole cantine toscane, Umberto ha la possibilità di entrare nel team di enologi guidati dal leggendario Giacomo Tachis, padre del “Rinascimento del vino italiano”. A quel tempo, Giacomo Tachis stava per ritirarsi in pensione dalla sua collaborazione trentennale con la cantina Antinori e Umberto ebbe l’opportunità di essere presentato a Massimo Bernetti, proprietario della cantina Umani Ronchi nella regione Marche, dove Tachis stava iniziando una collaborazione di consulenza vitinicola. Umberto ha iniziato la sua esperienza insieme a Tachis in questa parte d’Italia, sviluppando il famoso vino “Pelago” e aiutando Tachis nel noto sollevamento della produzione di qualità del vino della Marche.
In quel periodo nasce l’amicizia di Tachis con Stefano Dezi a Servigliano dove Umberto verrà inviato per aiutare Stefano a valorizzare i vini ” Solo” e ” Regina del Bosco”.
Nel 2003 Umberto si trasferisce in Toscana presso la Fattoria La Vialla ad Arezzo, Azienda leader nella coltivazione biologica e ,in seguito biodinamica, specializzandosi poco dopo nella produzione dei vini Chianti, Vin Santo, Spumanti e Supertuscans; allo stesso tempo, avendo raggiunto una notevole esperienza e conoscenza nella vinificazione con la supervisione di Tachis, Umberto inizia la sua attività di Enologo consulente.

Umberto Trombelli Consulenze Enologiche
Umberto Trombelli Consulenze Enologiche

Grazie al suo talento e alla sua passione, diventa curatore di alcuni Uomini d’affari italiani, aristocratici, come Brachetti Peretti e la sua cantina “Il Pollenza”, Adami con la sua tenuta “Ronco Delle Betulle” nei Colli Orientali del Friuli, Diego Della Valle, Imprenditore- stilista proprietario della griffe ” Tod’s” che nomina Trombelli alla sua tenuta “Campus Viola di Incisa Valdarno”, così come il Barone Ciani Bassetti che chiede a Umberto di lavorare per la sua cantina a Roncade, nella regione Veneto. In Abruzzo collabora con Nicola Santoleri nelle tenute di Guardiagrele, sul Monte Conero segue la famiglia Spinsanti, a Staffolo l’Az. Agr. La Staffa, divenuta una delle migliori interpreti di Verdicchio. Estende le sue collaborazioni a Montepulciano con la Fattoria della Talosa e, dal 2014, intraprende una fattiva collaborazione con Vecchia Cantina di Montepulciano, società cooperativa leader del territorio di produzione del Vino Nobile di Montepulciano.

Nel 2009 Giacomo Tachis lascia l’attività di Enologo per motivi di salute e chiama Umberto a sostenerlo per la sua attività di Enologo a lungo termine per la Cantina Santadi in Sardegna, nonché la cantina Agripunica con i suoi vini Barrua e Montessu.
Umberto accetta questa nuova impresa nell’Isola e dopo il pensionamento di Tachis nel 2010 diventa Wine maker ufficiale per le due cantine sarde, seguendo il percorso tracciato dal suo mentore Giacomo Tachis, l’uomo che ha dato un contributo immenso nel valorizzare la qualità dei vini sardi, in collaborazione con Antonello Pilloni e negli ultimi anni con il Marchese Incisa Della Rocchetta, i tre padri di Agricola Punica “.

Ad oggi Umberto si sta dedicando all’attività di Consulente in tutto il territorio italiano svolgendo un servizio di coordinamento enologico e di gestione aziendale nel settore vitivinicolo. Le sue attuali referenze sono:
• Castello di Roncade – Veneto;
• Az. Agr. La Staffa – Marche;
• Vigne del Vulture – Basilicata;
• Tenuta l’Entrata – Campus Viola – Toscana;
• Fattoria La Vialla – Toscana;
• Fattoria della Talosa – Toscana;
• Beni di Batasiolo- Piemonte;
• Ronco delle Betulle – Friuli V.G.;
• Az. Agr. Savelli Elio – Marche;
• Conti di Buscareto – Marche;
• Canibbio – Marche;
• Cantine Bonaparte – Campania