• Chianina – Syrah

    Chianina – Syrah Dalle alle stelle Ringrazio tutti gli Organizzatori per avermi invitato. Questo evento rappresenta un modello per promuovere e valorizzare un Territorio: una simbiosi e una sinergia tra chi produce Vino, chi promuove Turismo e Cultura, chi l’Eno-Gastronomia con lo scopo di fidelizzare un Turista, fare in modo che si ricordi di Cortona
    Read More

  • “Trombelli Day”

    Le regole non scritte. In molti pensano che l’Enologo personalizzi i vini di un’Azienda attraverso un proprio stile. “Trombelli Day” Credo che l’Enologia, come io la intendo, sia invece il mezzo per valorizzare uno stile che è già presente: portato dalle uve che concorrono a produrli; quello stile fatto di componenti non replicabili, che il
    Read More

  • Vino base? Si grazie!

    Vino base? Si, grazie! Ad un vino importante si richiede che dia sensazioni evidenti e piacevoli ma, soprattutto, originalità. Credo che si sia tutti d’accordo, il problema è come raggiungere l’obiettivo. Un appassionato che intenda passare una giornata tra i banchi d’assaggio di una tra le tante manifestazioni enoiche, si sentirebbe decantare lunghe macerazioni sulle
    Read More

  • “ Il dietro le quinte dei grandi vini”.

    Castello di Roncade ha ospitato “ Il dietro le quinte dei grandi vini”. Domenica 25 Novembre, alla presenza di operatori, opinionisti, giornalisti e appassionati abbiamo creato in diretta l’assemblaggio del Villa Giustinian 2017, il vino di riferimento del Castello di Roncade. Al termine dell’incontro ogni partecipante ha potuto esprimere la propria opinione su una pergamena
    Read More

  • Who gives wine its taste?

    As a winemaker, I can’t get over it! Why do we have to condemn selected yeasts? Maybe they are not so interesting because they are “selected”? Let’s try and call them simply, yeasts. Yeasts are living beings; they feed on simple sugars like grape juice or compound sugars like those in flours or beer brewing;
    Read More

  • Chi dà il gusto al Vino?

    Chi dà il gusto al vino? Come Enologo non riesco proprio a farmene una ragione. Perché si condannano senza appello i lieviti selezionati? Sarà forse il termine “Selezionati” che li rende poco simpatici? Proviamo allora a chiamarli semplicemente lieviti. I lieviti sono esseri viventi, si nutrono di zuccheri semplici, come quelli del succo d’uva, o
    Read More

  • “my wine is the best.”

    A “Gentlemen of Wine” who left us not long ago used to say: to be successful, a wine has to be enjoyable and drinkable!” Around 25 years ago, in a time of cultural Renaissance after the methanol scandal, opulent, super-structured white and red wines were in fashion. Red wine was not enough without 34 grams
    Read More

  • Il mio vino è il più buono!

    Un “Signore del vino” che ci ha lasciato da poco tempo, usava dire : “Il vino per avere successo deve farsi bere!”. Circa 25 anni fa, in piena Rinascita culturale dopo lo scandalo al metanolo, andavano di moda vini bianchi e rossi opulenti, super strutturati: un vino rosso non era tale se non aveva almeno
    Read More

  • Incontro con il Presidente della Repubblica

    Giornata ricca di contenuti ieri, svoltasi presso l’Università Luiss a Roma, per l’11° Simposio internazionale sulla Cultura del vino organizzato da Fondazione Italiana Sommelier. Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei rappresentanti del vino italiano ( Produttori, Enologi, Giornalisti e Sommelier ), personalità di spicco della Cultura hanno approfondito il tema dello
    Read More

  • Oltre l’impossibile!

      Oltre L’impossibile   Negli ultimi giorni ho visitato angoli di Sardegna che non conoscevo personalmente ma solo per sentito dire. Sono tornato arricchito e felicemente sorpreso nell’aver trovato, oltre all’ospitalità dei Sardi di cui ho beneficiato per molti anni, realtà, territori e vini incredibili, prodotti da persone coraggiose e legate alle proprie origini. Nell’ultimo
    Read More