

Chianina – Syrah
Dalle alle stelle Ringrazio tutti gli Organizzatori per avermi invitato.
Questo evento rappresenta un modello per promuovere e valorizzare un Territorio: una simbiosi e una sinergia tra chi produce Vino, chi promuove Turismo e Cultura, chi l’Eno-Gastronomia con lo scopo di fidelizzare un Turista, fare in modo che si ricordi di Cortona e trasmetta ad altri il nostro messaggio. Cortona, e ogni Territorio italiano, deve restare nel cuore di chi lo visita attraverso la promozione di tutte le sue Ricchezze.
Ringrazio per questo premio, ricevuto nei luoghi in cui ho deciso di vivere: mi sono trasferito ad Arezzo più di 15 anni fa per lavoro e, oggi,mi sento ancora di più a casa. Farò di tutto per essere un buon ambasciatore di queste zone.
Ne farò tesoro a testimonianza che lo Studio, la Professionalità e la Passione pagano. L’Enologia è una Scienza complessa e l’Enologo svolge un lavoro meraviglioso, in continua evoluzione, mai uguale perché legato a tante variabili: climatiche, varietali, ambientali, sottoposto al giudizio di ogni consumatore; per questo, è obbligato ad essere aperto e pronto a cercare una strada migliore, a cercare sempre il meglio sperimentando e provando.
La sperimentazione è il motore di tutto il sistema: cosa sarebbe oggi Cortona se non avesse potuto usufruire della sinergia di Produttori lungimiranti, Università e Tecnici.
Cortona non avrebbe il suo syrah!
Mi auguro che i miei pensieri siano di stimolo e di confronti per crescere tutti insieme e diffondere la cultura del vino italiano.
Oggi, insieme a me, avete premiato Luca Martini, Sommelier prestigioso, a dimostrazione che il Vino deve essere promosso sia da chi lo produce ma anche da Professionisti “ dello stappo”! Perché il vino va saputo raccontare e va saputo abbinare.
Infine ringrazio i Produttori, le Aziende che mi permettono di svolgere il mio lavoro perché condividono un percorso enologico di valore e non un semplice protocollo come fosse una comune ricetta. A.I.S. Toscana Delegazione Arezzo
Grazie
