

Tᴀɢʟɪᴏ Vɪʟʟᴀ Gɪᴜsᴛɪɴɪᴀɴ ᴇᴅɪᴢɪᴏɴᴇ 2020
Cᴏsᴀ ᴄɪ ʜᴀ sᴘɪɴᴛᴏ
Fornire una nuova opportunità a Appassionati e Esperti di vino. Poter
entrare in cantina, assaggiare i vini in maturazione, partecipare in
diretta ad un assemblaggio e ritrovarsi dopo un anno, al completamento
del suo affinamento in bottiglia.
Scoprire come esso si perfezioni dal momento in cui ci si
appresta a imbottigliarlo, capire come quei sottili difetti, quelle
astringenze, quei sentori cosi’ “Scombinati” si plasmino creando un
equilibrio e una eleganza nel gusto.
Nell’ordinario si conosce e si studia un vino dal momento in cui i
Produttori lo mettono in commercio, lo si può degustare dopo
e durante la sua evoluzione in bottiglia. Noi abbiamo voluto farvi
conoscere un passaggio precedente di questo processo con l’intento
di mostrarvi nel dettaglio il fascino dell’arte vinicola. Vorremmo
sfatare un mito, un pensiero diffuso sull’arte enoica: L’Enologia è
precisione e sapienza, un’arte raffinata quanto semplice.
Produrre un vino e valorizzare un territorio attraverso le sue virtù
significa applicare i principi enologici di base. L’Enologia invadente,
tecnologica ed estrema non serve in questi casi così come non e’
possibile produrre un grande vino lasciandolo in balia degli eventi,
come Natura crea.
Il caso, potrà estrapolare un’annata interessante ma un grande vino
lo si definisce tale quando la continuità nel tempo e nelle annate lo
confermano. Il “ Dietro le quinte” vuole essere questo. Vuole
mostrare come non ci siano segreti, manipolazioni, artifici nella
tecnica della vinificazione e come l’arte di fare vino si possa
condividere e divulgare.
Rᴏɴᴄᴀᴅᴇ, 18 Gᴇɴɴᴀɪᴏ 2020
Umberto Trombelli
CASTELLO DI RONCADE